La sedazione cosciente è una tecnica anestesiologica che rende meno stressanti i trattamenti odontoiatrici. È particolarmente indicata per le persone che soffrono d’ansia, per i pazienti non collaboranti e per bambini e bambine. Infatti, i piccoli pazienti restano vigili e collaboranti e riescono ad affrontare le terapie necessarie nel migliore dei modi. Così, la sedazione cosciente nei bambini crea un ricordo positivo dell’esperienza e aumenta la fiducia nella figura del dentista.
Come funziona la sedazione cosciente?
Sul naso del bambino o della bambina viene posizionata una mascherina sterilizzata, simile a quella impiegata per l’aerosol. La mascherina è collegata a un apparecchio chiamato sedation machine, che eroga ossigeno e protossido d’azoto miscelati in una percentuale stabilita dal dentista in base alle caratteristiche del paziente.
La miscela impiegata è del tutto sicura, non viene metabolizzata dall’organismo ma semplicemente smaltita attraverso la respirazione.
L’induzione della sedazione richiede pochissimo tempo, sono sufficienti 3/5 minuti. Tutto ciò che deve fare il bimbo o la bimba è respirare attraverso la mascherina, che viene lasciata sul suo naso per tutta la durata dell’intervento.
Cosa prova il bambino con la sedazione cosciente?
La sedazione cosciente lascia il bambino o la bambina sempre perfettamente vigile e collaborante, capace di rispondere agli stimoli e alle nostre richieste.
La miscela di ossigeno e protossido d’azoto non inibisce i riflessi e le capacità decisionali ma crea uno stato di rilassatezza e tranquillità, una sensazione di benessere generale che rende il paziente propenso a collaborare. A volte può dare una leggera sonnolenza e un po’ di formicolio alle mani.
Quanto dura l’effetto della sedazione?
L’effetto della sedazione cosciente dura finché il bambino o la bambina indossa la mascherina, che viene lasciata per tutta la durata della terapia odontoiatrica. Una volta terminato il trattamento e tolta la mascherina, dopo circa 3/5 minuti il piccolo paziente torna ad essere vispo e allegro, dopo aver vissuto un’esperienza positiva.
Quali sono i vantaggi di questa tecnica?
La sedazione cosciente impiegata con i bambini ha molti vantaggi:
- elimina lo stato d’ansia e scioglie le tensioni
- induce un senso di rilassatezza
- alza la soglia del dolore
- riduce il riflesso faringeo
- cambia la percezione del tempo alla poltrona.
Il paziente sperimenta una sensazione di benessere e serenità che lo rende più collaborante e fa meno fatica a tenere la bocca aperta a lungo. Inoltre, le mucose orali sono desensibilizzate per cui anche le iniezioni anestetiche sono del tutto indolori.
A queste condizioni, noi possiamo eseguire i trattamenti odontoiatrici sul bambino come se fosse un paziente adulto. E il bambino vive l’esperienza della terapia dentale senza traumi, associandola a un ricordo positivo e rafforzando la sua fiducia nel dentista, in vista di un rapporto di cura che dovrà durare nel tempo per salvaguardare la salute orale.
Requisiti per sottoporre i bambini alla sedazione cosciente
La sedazione cosciente è una tecnica priva di rischi adatta ai bambini a partire dai 4 anni di età, cioè quando riescono a respirare attraverso la mascherina senza difficoltà.
Ci sono alcuni casi in cui non può essere impiegata, ad esempio in concomitanza con l’assunzione di alcuni farmaci oppure se il paziente ha qualche problema alle vie respiratorie, dall’asma al più comune raffreddore. Per questo, in fase di anamnesi, valutiamo le condizioni di salute del bambino e stabiliamo se possiamo ricorrere a questa tecnica o meno.
Per quanto la sedazione cosciente riduca il riflesso faringeo e quindi la sensazione di dover vomitare, ti consigliamo di tenere tuo figlio o tua figlia a digiuno nelle due ore precedenti la visita.
Il nostro centro odontoiatrico è un’eccellenza nell’ambito della pedodonzia. Ci impegniamo ogni giorno per creare una dimensione serena e mettere bambini e bambine a proprio agio, così che possano vivere l’esperienza del dentista in modo positivo. La sedazione cosciente è una delle tante tecniche che adoperiamo a questo scopo.
Se cerchi un dentista pediatrico per tuo figlio o tua figlia, ti aspettiamo da Studio Cemisa a Torino. Contattaci per un appuntamento.