Curare l’igiene orale dei neonati significa salvaguardare la salute dei denti futuri. Spesso infatti si pensa, erroneamente, che le pratiche di igiene quotidiana possano essere rimandate finché non spuntano i denti definitivi. In realtà, è importante iniziare subito, ancora prima che spuntino i dentini da latte, fin dai primi giorni di vita.
Perché è importante l’igiene orale nei neonati?
La bocca di un bambino o una bambina appena nata non è sterile, ma viene colonizzata dai batteri della mucosa orale della mamma. Si tratta di un processo del tutto fisiologico, ma è bene sapere che i residui di latte – che sia latte materno o latte artificiale – sono la principale fonte di nutrimento dei batteri presenti naturalmente nella bocca del neonato. Se i residui di latte non vengono rimossi, potrebbe crearsi uno squilibrio nella flora batterica naturale e potrebbe formarsi la carica batterica chiamata placca, che a sua volta può aprire la strada alla carie.
Sappiamo che a tante persone suona incredibile, ma nei primi 2 anni di vita la carie ha un alto tasso di trasmissibilità dagli adulti ai bambini. Può aggredire i dentini da latte ancora prima della loro eruzione e anche un solo dentino cariato è il segnale di uno squilibrio microbico, che può compromettere il corretto sviluppo del cavo orale e la crescita sana dei denti definitivi.
Curare l’igiene della bocca fin dalla nascita è quindi il primo gesto di prevenzione per la salute orale futura.
Come si cura l’igiene orale durante l’allattamento?
Nei primi mesi di vita, quando i neonati si nutrono esclusivamente di latte, è importante pulire il cavo orale al mattino e alla sera, dopo ogni poppata e dopo ogni rigurgito. In particolare, devi pulire tutte le mucose gengivali, l’interno delle guance e la superficie della lingua.
È sufficiente usare una garza sterile inumidita, ma esistono anche dei guantini appositi o degli spazzolini da dito, sempre inumiditi. Questi nello specifico fanno un morbido massaggio e possono essere utili anche quando iniziano a spuntare i dentini da latte, perché danno sollievo alle gengive.
Ci teniamo a ricordare che l’uso di sostanze dolcificanti con il ciuccio o il biberon è fortemente sconsigliato. Proprio per la facilità di trasmissione della carie, c’è il rischio che i dentini da latte spuntino già cariati.
Come si cura l’igiene orale quando spuntano i denti da latte?
I denti da latte in genere iniziano a spuntare intorno ai 6 mesi e da quel momento è possibile introdurre l’uso di uno spazzolino a setole morbide almeno 2 volte al giorno.
Allo stesso modo, anche il dentifricio si può introdurre dai 6 mesi. Questo significa che se i gli incisivi da latte sono precoci e spuntano prima, è preferibile pulirli con uno spazzolino ma senza dentifricio.
Che dentifricio puoi usare per bambini e bambine?
Per la scelta e l’uso del dentifricio, ci rifacciamo alle linee guida del Ministero della Salute. Puoi adoperare dentifricio contenente 1.000 ppm (parti per milione) di fluoro:
- da 6 mesi a 3 anni, in una quantità pari a un chicco di riso
- da 3 anni a 6 anni, in una quantità pari a un pisello
- a partire da 6 anni, in una quantità pari a un fagiolo
Con bambini e bambine si può usare il filo interdentale?
Il filo interdentale è un alleato importante nella cura dell’igiene orale, ma neonati e lattanti non ne hanno bisogno. I genitori possono iniziare a utilizzarlo dopo che sono spuntati i molaretti da latte, per migliorare l’igiene dei denti posizionati più in fondo nella bocca del bambino o della bambina.
L’igiene orale si impara per imitazione
Queste prime operazioni permettono ai più piccoli di familiarizzare con l’igiene orale fin dai primi mesi di vita. I genitori devono occuparsene in prima persona almeno finché i figli non hanno compiuto 5 anni, quando possono iniziare a farlo in autonomia, sempre sotto la supervisione degli adulti.
Il nostro consiglio è quello di far diventare il “lavarsi i denti” un momento condiviso da tutta la famiglia, perché bambini e bambine apprendono tanto per imitazione e osservare i genitori li aiuta a consolidare un’abitudine che dovranno portare avanti tutta la vita.
Nel momento in cui i piccoli iniziano a lavarsi i denti in autonomia, è preferibile che usino uno spazzolino tradizionale al posto di uno spazzolino elettrico. Questo li aiuta a sviluppare una buona manualità, necessaria all’igiene orale. Piano piano possono anche iniziare a utilizzare il filo interdentale in autonomia, magari con l’ausilio di una forcella tendifilo.
Ti raccomandiamo, infine, di prenotare la prima visita dal dentista al più tardi entro il primo anno di vita. Così potremo verificare che i primi dentini siano spuntati, che la bocca del bimbo o della bimba sia in buona salute e che tutto proceda nel modo migliore. Studio Cemisa a Torino è un centro odontoiatrico d’eccellenza per la pedodonzia, ti aspettiamo.