Prima di capire quali sono le cure per la parodontite, scopriamo qualcosa in più su questa patologia. Si tratta di un’infiammazione del parodonto (ovvero l’insieme delle strutture che danno sostegno al dente) che causa la formazione di tasche gengivali nelle quali tendono ad accumularsi più facilmente residui organici.
L’infiammazione provoca la mobilità del dente, con sanguinamento gengivale e conseguente perdita dell’elemento dentale.
Applichiamo l’odontoiatria dolce, cerchiamo di intaccare il meno possibile i denti per conservare la loro resistenza, arrivando all’estrazione solo quando necessario.
Con il nostro protocollo di cura ti permetteremo di avere:
• Un sorriso naturale
• Nessuna ansia
• Minore invalidità e dolore
• Tempi di recupero ridotti
• Convenienza e risparmio
1• Non fumare
2• Lavare bene denti e gengive. Preferire lo spazzolino elettrico a quello manuale
3• Pulire gli spazi interdentali è fondamentale. Quando lo spazio lo consente utilizzare gli scovolini al posto del filo
4• Lavare denti e gengive almeno due volte al giorno per 4 minuti
5• Dentifrici e collutori specifici sono utili in aggiunta alla pulizia dei denti e delle gengive, ma da utilizzare sotto prescrizione del dentista
6• Introdurre adeguate quantità di vitamina C e antiossidanti attraverso una dieta ricca di frutta e verdura
7• Sottoporsi almeno due volte all’anno ad una seduta di igiene professionale e ad un controllo dal dentista
8• Durante la visita di controllo chiedere di eseguire sempre il test PSR* per controllare la salute delle gengive
9• Se le gengive sanguinano, sono arrossate o l’alito è cattivo, andare subito dal dentista per una valutazione adeguata
10• Non trascurare le infiammazioni gengivali anche superficiali per evitare che si trasformino in parodontite. In caso di parodontite farsi curare secondo le linee guida disponibili qui.