Come funziona il rinofiller?

Condividi su:

Facebook
WhatsApp
LinkedIn

Di cosa parliamo

Il rinofller permette di apportare piccole correzioni temporanee alla forma del naso, attraverso l’iniezione di acido ialuronico. Il trattamento è non invasivo e reversibile e dona al tuo naso un aspetto più armonioso con il viso.

Indice dell'articolo

Se la forma del naso per te è motivo di disagio o di insoddisfazione, ma la chirurgia plastica non fa per te, puoi pensare di ricorrere al rinofiller. Attraverso l’iniezione di una sostanza che agisce da riempitivo, il rinofiller ti permette di ottenere piccole modifiche temporanee alla forma del naso

Il trattamento si esegue attraverso microiniezioni di acido ialuronico, che è naturalmente presente nel nostro organismo, perciò anallergico e riassorbibile.

L’acido ialuronico iniettato in specifiche zone del naso corregge quelli che senti come difetti o imperfezioni. L’obiettivo del rinofiller non è stravolgere la forma del tuo naso, ma apportare piccole correzioni per renderlo più armonico con il tuo viso

Su cosa può intervenire il rinofiller?

Il rinofiller non modifica la struttura del naso, ma è indicato per correggere piccoli inestetismi specifici. Ad esempio, se hai la gobba del naso molto evidente, possiamo intervenire sull’avvallamento al di sopra della gobba per far sembrare il naso più dritto. Possiamo migliorare la simmetria complessiva della piramide nasale, oppure sollevare la punta

Il risultato finale è un naso più definito e in  equilibrio con il tuo viso. Spesso, una maggiore armonia dei tuoi lineamenti, fa sì che il naso dopo il rinofiller sembri più piccolo otticamente.

Servono più sedute per vedere i risultati?

Dipende dall’entità della correzione e dal risultato che desideri ottenere, per cui dobbiamo valutare il numero di sedute in base alle tue condizione di partenza e alle tue esigenze. In alcuni casi è sufficiente una sola seduta, in altri possono servirne di più. 

Trascorso un mese dalla conclusione del trattamento, facciamo un controllo per esaminare il risultato ed eseguire eventuali ritocchi, se sono necessari.

Ogni seduta dura circa 20 minuti e i tempi di recupero sono immediati.

Quanto durano i risultati?

Come dicevamo in apertura, il trattamento consente di apportare delle modifiche temporanee alla forma del naso. Questo perché l’acido ialuronico si riassorbe dopo un certo arco di tempo. In particolare, i risultati del rinofiller sono apprezzabili per un periodo che va da 9 a 12 mesi circa

Per far durare più a lungo i risultati ottenuti è necessario fare delle sedute di mantenimento. Devi però considerare che, man mano che ripeti il trattamento, l’effetto tende a durare più a lungo.

Il rinofiller fa male?

Il rinofiller è un trattamento non invasivo ma potresti avvertire un po’ di fastidio dato dalle microiniezioni. Subito dopo il trattamento e nei giorni successivi potresti sentire del formicolio nella zona trattata e potrebbe esserci un po’ di gonfiore o dei piccoli lividi. Ma sono effetti passeggeri che tendono a scomparire nell’arco di 72 ore. 

Meglio il rinofiller o la rinoplastica?

In realtà questa domanda parte da un presupposto inesatto, cioè che rinofiller e rinoplastica siano due trattamenti paragonabili. Qualcuno addirittura parla del rinofiller come di una rinoplastica non chirurgica, ma questo è fuorviante. Sono due procedure molto diverse che rispondono a necessità altrettanto diverse, e per questo non sono intercambiabili. Il rinofiller non sostituisce la rinoplastica.

Il naso è una parte anatomica complessa. Se si vuole ottenere una modifica permanente e strutturale del naso, oppure risolvere eventuali problemi funzionali legati alla respirazione si deve valutare un intervento di chirurgia plastica.

La rinoplastica è appunto la soluzione chirurgica che permette di rimodellare il naso. Permette di risolvere anche casi complessi, di entità molto superiore alla piccola imperfezione. Prevede l’anestesia generale e un decorso post-operatorio con almeno una notte di ricovero. Inoltre, i suoi risultati sono permanenti: la rinoplastica non è reversibile.

Questo in particolare è un vantaggio del rinofiller: se il risultato non ti soddisfa, hai la certezza che l’acido ialuronico si riassorbe e nell’arco di qualche mese avrai di nuovo il tuo naso di prima. Possiamo anche ricorrere all’uso di un particolare enzima che scioglie il filler e velocizza il suo riassorbimento.

Ci sono controindicazioni al trattamento?

Come la maggior parte dei trattamenti viso di medicina estetica, il rinofiller non viene eseguito su donne in gravidanza o in allattamento. E nei giorni immediatamente successivi al trattamento devi prendere qualche semplice precauzione: evita alcool, sport, attività che possono provocare forti sbalzi termici e l’esposizione diretta alla luce del sole. 

Inoltre, se porti gli occhiali, per qualche giorno devi evitare di indossarli perché potrebbero interferire con la corretta integrazione del filler e compromettere il risultato. 

Perché affidarti a Studio Cemisa?

Perché la medicina estetica del viso richiede una conoscenza approfondita del volto in tutte le sue parti. Solo così hai la certezza di sottoporti a un trattamento sicuro e rispettoso dei tuoi lineamenti. E in Studio Cemisa tutti i trattamenti viso sono eseguiti da personale odontoiatrico con formazione specifica in medicina estetica. Contattaci subito per una consulenza personalizzata, ti aspettiamo a Torino.