Come si cura la salute orale in gravidanza?

Condividi su:

Facebook
WhatsApp
LinkedIn

Di cosa parliamo

I cambiamenti che vive il corpo di una donna durante la gravidanza possono compromettere la salute orale. A loro volta, alcune patologie orali possono portare a complicanze e rischi per la donna e il nascituro. Ecco perché è importante non rimandare le terapie odontoiatriche.

Indice dell'articolo

Quando una donna scopre di essere incinta, in genere si dà la precedenza a esami specifici relativi alla salute del feto e al decorso della gravidanza, mentre l’igiene della bocca passa un po’ in secondo piano. In realtà, curare la salute orale in gravidanza è molto importante per l’esito positivo della gravidanza stessa. Vediamo insieme per quale motivo e cosa puoi fare per mantenere il tuo cavo orale in buona salute mentre sei in attesa.

Livelli ormonali e salute del cavo orale in gravidanza

Durante la gravidanza il corpo di una donna vive tanti cambiamenti, alcuni dei quali possono influire sulla salute orale.

L’aumento dei livelli ormonali aumenta la vascolarizzazione delle gengive e rende il cavo orale più suscettibile a placca e tartaro. Questo porta facilmente a gengive infiammate, gonfie e doloranti, e spesso alla forma più grave delle malattie gengivali, la parodontite.

Inoltre, l’iperemesi mattutina può demineralizzare lo smalto dei denti fino a eroderlo e aumentare il rischio di carie

Quali sono i rischi per la mamma e per il feto?

La gengivite non curata può sfociare in parodontite, che come tutte le infezioni batteriche comporta il rischio di complicanze in gravidanza. Può determinare la comparsa del diabete gestazionale o portare alla preeclampsia, ma anche causare un parto pre-termine oppure far nascere un bambino sottopeso.

Inoltre, la carie non trattata ha un alto tasso di trasmissibilità dalla mamma al bambino, già nel periodo perinatale e fino ai primi 2 anni di vita. 

Cosa può fare una donna in gravidanza per la sua salute orale?

La prevenzione orale in gravidanza è il modo migliore per evitare complicanze che possano mettere in pericolo la donna e il feto. Lo stesso Ministero della Salute ha redatto un documento intitolato “Raccomandazioni per la promozione della salute orale in età perinatale”, dedicato proprio all’importanza della salute orale durante la gestazione.

Ma quindi, se scopri di essere incinta, cosa devi fare? L’ideale è iniziare una gravidanza con uno stato di salute orale ottimale, quindi il nostro consiglio è prenotare un appuntamento con l’odontoiatra o l’igienista il prima possibile. Se stai cercando una gravidanza, puoi addirittura rivolgerti a noi prima del concepimento. In entrambi i casi, potremo verificare lo stato dei denti e delle gengive e definire un protocollo di prevenzione orale

Durante la gestazione, puoi sottoporti alle cure odontoiatriche ordinarie, inoltre ti raccomandiamo di non rimandare le cure urgenti a dopo il parto. Proprio perché trascurare uno stato doloroso o infettivo potrebbe avere conseguenze sulla tua salute o quella del feto. In linea di massima:

  • nel primo trimestre puoi fare la detartrasi ed eventuali trattamenti urgenti, essendo il periodo più delicato è preferibile evitare l’assunzione di farmaci non indispensabili;
  • nel secondo trimestre puoi fare la detartrasi e sottoporti tranquillamente alle cure odontoiatriche necessarie, questo è il periodo migliore perché non ha le limitazioni del primo trimestre e il posizionamento dell’utero ti consente di stare ancora comoda sulla poltrona;
  • nel terzo trimestre sarebbe raccomandabile la detartrasi, tuttavia la posizione in poltrona potrebbe essere scomoda a questo punto. 

A condizioni normali, la seduta di igiene orale professionale andrebbe fatta ogni 6 mesi. Invece, per le donne in gravidanza – ma anche per tutto il periodo dell’allattamento – consigliamo di aumentare la frequenza e ripeterla ogni 3 mesi, proprio per la maggiore suscettibilità alla placca e al tartaro. In caso di particolare sensibilità delle gengive, possiamo proporti la detartrasi indolore che agisce in modo molto più delicato rispetto alla pulizia dei denti tradizionale. 

In ogni caso l’igienista saprà darti indicazioni specifiche per le tue esigenze e potrà consigliarti anche come prenderti cura dell’igiene del tuo bimbo o della tua bimba fin dai primi giorni di vita

Occuparti della tua salute orale durante la gravidanza può davvero salvaguardare il tuo benessere e quello del tuo bambino. In Studio Cemisa siamo un centro d’eccellenza per la pedodonzia e un punto di riferimento per tutte le donne in attesa. Per qualunque informazione prenota subito un appuntamento, ti aspettiamo a Torino.