La caduta precoce dei denti da latte è un evento piuttosto comune, che di per sé non rappresenta un rischio ma può avere ripercussioni sul benessere futuro. Per questo è importante prevenirla e, qualora dovesse verificarsi, non sottovalutarla ma anzi gestirla con l’aiuto di un dentista pediatrico.
Il primo consiglio che possiamo darti è di conoscere le varie fasi della dentizione del tuo bambino o della tua bambina, così da poterle tenere sotto controllo.
Quando cadono i denti da latte?
La perdita dei denti da latte è un evento fisiologico della dentizione, un processo lungo che accompagna i primi anni di vita e che si divide in diverse fasi, articolate in questo modo.
- Intorno ai 6/8 mesi inizia l’eruzione dei primi dentini, che termina intorno ai 2 anni. I denti da latte sono 20 in tutto, 10 elementi per ciascuna arcata: incisivi centrali, incisivi laterali, canini e molaretti.
- Sotto le radici dei denti da latte si trovano i denti permanenti, in uno stadio non ancora maturo. Man mano che procede il loro sviluppo, le radici dei denti da latte si ritraggono e provocano l’aumento della mobilità, fino a determinare la loro caduta.
- Verso i 6/7 anni si verifica il primo ciclo di permuta con la caduta degli incisivi inferiori e superiori. Nello stesso periodo erompono i primi molari permanenti che non hanno nessun dente da latte corrispettivo.
- Verso i 9/10 anni si verifica il secondo ciclo di permuta, con la caduta di canini e molaretti e l’eruzione dei denti permanenti corrispettivi.
- Man mano che cadono i denti da latte, il bambino o la bambina passa da una dentizione decidua a una dentizione mista, fino a raggiungere la dentizione definitiva intorno ai 12 anni.
Questi sono i tempi canonici, ma se lo sviluppo generale del bambino o della bambina fosse precoce rispetto all’età, anche lo sviluppo dentale sarebbe probabilmente in anticipo. Ad ogni modo, anche in caso di sviluppo precoce, quando i denti da latte cadono prima dei 4/5 anni di età possono generare problemi futuri.
Quali sono le cause della caduta precoce?
I denti da latte possono cadere prima del previsto per tanti motivi. Il più semplice è un trauma dentale: la curiosità e la vivacità dei bambini, unite alle loro capacità motorie in via di sviluppo, li portano a cadere spesso.
Un altro motivo potrebbe essere l’affollamento dentale. Solitamente i denti da latte sono più piccoli dei denti definitivi. Per questo può succedere di perdere due denti da latte contemporaneamente ma di veder spuntare un solo dente permanente.
Infine, la causa potrebbe essere una patologia non intercettata in tempo. La più comune è sicuramente la carie, che può aggredire anche i denti da latte e portarli a cadere prima del previsto.
Quali sono le conseguenze della caduta precoce?
Capita spesso di incontrare genitori che sottovalutano la caduta precoce dei denti da latte dei loro figli, soprattutto nel caso dei molaretti. Questo perché è ancora piuttosto diffusa la convinzione che non sia importante preservare la loro salute, essendo denti destinati a cadere.
In realtà, i denti da latte hanno un’importanza fondamentale nella crescita. Permettono la masticazione, supportano lo sviluppo della fonazione e del linguaggio, inoltre creano e mantengono lo spazio adeguato per la dentatura definitiva.
La caduta anticipata dei denti da latte può provocare malposizionamenti e malocclusioni, che rischiano di compromettere l’eruzione e lo sviluppo corretto dei denti permanenti, portando a problematiche future più complesse da trattare. Per questo il nostro consiglio è fare il possibile per evitare la caduta precoce e, qualora si verifichi, non trascurarla.
Come si evita la perdita precoce dei denti da latte?
Evitare i traumi accidentali è difficile, così come impedire l’affollamento dentale. Invece un aspetto su cui si può intervenire è la cura dell’igiene orale quotidiana.
Per salvaguardare la salute dei denti da latte è importante lavarli almeno dopo i pasti principali, con uno spazzolino in setole morbide e piccole quantità di dentifricio. Inoltre è sempre valido il consiglio di prediligere un’alimentazione sana, senza cibi e bevande zuccherate.
Come si affronta la perdita precoce?
Prima di tutto è sempre meglio rivolgersi a un dentista pediatrico fin dalla più tenera età. Questo permette di monitorare tutte le fasi della dentizione di bambini e bambine, prevenire e affrontare eventuali problematiche.
Poi naturalmente si deve valutare la situazione specifica di ciascuno. In Studio Cemisa facciamo il possibile per conservare i denti da latte tutto il tempo necessario allo sviluppo corretto della dentizione definitiva.
Ad esempio in caso di un dente danneggiato dalla carie o da un trauma valutiamo la ricostruzione, per mantenere l’alloggiamento che servirà al dente permanente. Se invece non è possibile evitare la caduta precoce del dente, posizioniamo un dispositivo di mantenimento dello spazio fino all’eruzione del dente definitivo.
In Studio Cemisa ci prendiamo cura dei denti fin dai primi mesi di vita e accompagniamo bambini e bambine in un percorso di salute. Se cerchi un dentista pediatrico, contattaci subito per un primo appuntamento.