La risposta è sì, la carie nei denti da latte va curata. Questo perché la carie è una malattia vera e propria, che colpisce i denti da latte esattamente come i denti degli adulti e agisce nello stesso modo. Inizia a erodere lo smalto esterno dei denti e – se non viene intercettata in tempo – scava attraverso gli strati più interni fino a raggiungere la polpa.
Ci teniamo anche a segnalare che nei bambini la carie è la seconda malattia più diffusa dopo il raffreddore. Con la differenza che spesso un banale raffreddore suscita molta preoccupazione, mentre è ancora molto comune l’idea che si possa non curare i denti da latte, dal momento che sono destinati a cadere. Questa convinzione, purtroppo, può avere conseguenze gravi. Vediamo quali.
Cosa succede se non si curano i denti da latte?
I denti da latte sono chiamati anche denti decidui: nel corso dello sviluppo del cavo orale di bambini e bambine, a un certo punto cadono per lasciare il posto ai denti permanenti. Quindi sì, sono a tutti gli effetti denti “temporanei”, ma il loro ruolo è essenziale.
I denti da latte servono a masticare e parlare, in più permettono alla mascella e alla mandibola di svilupparsi nel modo corretto. Per la salute del cavo orale, devono restare al loro posto il più a lungo possibile secondo i normali tempi della dentizione.
Se i denti da latte cadono o vengono a mancare con molto anticipo, possono creare problemi nella masticazione e nella fonazione. Ma possono anche compromettere il normale sviluppo dei denti permanenti, che ad esempio potrebbero non avere più lo spazio necessario per spuntare nella posizione corretta.
Per tutte queste ragioni, è fondamentale prendersi cura dei denti da latte proprio come dei denti definitivi. Questo significa anche prevenire la carie e curarla quando si presenta.
Nei denti da latte il rischio di infezione è molto più elevato che nei denti permanenti. Una carie non trattata può causare ascessi e fistole, ma anche altre infezioni che possono danneggiare la sede dei denti permanenti.
Le carie nei denti dei bambini sono dolorose?
Sì, le carie nei denti da latte sono dolorose proprio come le carie degli adulti. Quando sono superficiali possono dare sensibilità dentale e una volta che raggiungono la polpa provocano dolore acuto.
Inoltre, nei bambini la carie si evolve molto più velocemente che negli adulti, perché lo smalto dei denti è più sottile e la camera pulpare è più ampia. Quindi il nostro consiglio per te genitore è di rivolgerti a un dentista pediatrico appena tuo figlio o tua figlia lamenta fastidio o dolore ai denti.
Questo naturalmente non significa che devi aspettare che compaia il dolore prima di prenotare un appuntamento. È sempre bene fare la prima visita dal dentista entro il primo anno di vita per verificare che sia tutto a posto.
Come si cura la carie nei denti da latte?
I denti da latte cariati si curano come i denti permanenti, quindi cercando di preservare il dente naturale il più a lungo possibile.
- Se la carie è ancora superficiale, si rimuove la parte di dente cariato e la cavità che si è creata viene riempita con un’otturazione.
- Se invece la carie è appena penetrata nella camera pulpare, senza raggiungere la radice, eseguiamo una pulpotomia. Cioè rimuoviamo la polpa che si trova nella corona del dente, senza toccare la parte radicolare, in modo che il dentino possa continuare a svolgere il suo compito.
- Solo se la carie è scesa molto in profondità e il dente è danneggiato in modo irreparabile, procediamo con l’estrazione. In questo caso, a seconda dell’età del paziente e di quale dente viene estratto, potrebbe servire un consulto con l’ortodontista per valutare la necessità di applicare un mantenitore di spazio.
Quali sono le cause delle carie nei denti da latte?
Bambini e bambine possono sviluppare la carie a qualsiasi età, anche nei primi mesi di vita. Addirittura i dentini possono erompere già cariati. Questo perché nei più piccoli il latte materno o quello artificiale sono il nutrimento preferito dei batteri naturalmente presenti nel cavo orale. Inoltre, nel periodo perinatale e nel corso dei primi due anni, c’è un alto tasso di trasmissibilità della carie dagli adulti ai bambini.
In sintesi, i motivi per cui vengono le carie ai bambini sono principalmente tre:
- microbi presenti nel cavo orale
- alimentazione ricca di zuccheri
- scarsa cura dell’igiene orale
Come si previene la carie nei denti da latte?
Una corretta igiene orale è l’unico modo per prevenire la carie nei denti da latte dei bambini. Questo significa che, ancora prima della nascita, una donna in gravidanza deve prestare molta attenzione alla propria salute orale. E dopo la nascita i genitori devono curare l’igiene orale dei piccoli fin dai primi giorni di vita, vale a dire:
- rimuovere i residui di latte dopo ogni poppata
- pulire il cavo orale e le mucose più volte al giorno
- evitare di mettere in bocca il ciuccio dei bambini
- evitare l’uso di zucchero o miele con il ciuccio o con il biberon
- prenotare la prima visita odontoiatrica entro il primo anno di vita,
- trasmettere l’abitudine all’igiene orale quotidiana e insegnare ai bambini le corrette manovre con l’uso di spazzolino, dentifricio e filo interdentale
- a partire dai 5 anni incoraggiare i bambini a lavarsi i denti e usare il filo interdentale in autonomia, sempre con la loro supervisione
- rispettare i controlli periodici per individuare in tempo eventuali lesioni cariose.
Se tuo figlio o tua figlia lamenta dolore ai denti, o se vuoi prenotare una prima visita di controllo, contattaci subito. Siamo un centro d’eccellenza per la pedodonzia e sappiamo come prenderci cura dei denti dei più piccoli, in un ambiente sereno e giocoso. Ti aspettiamo in Studio Cemisa a Torino.


