Il filler labbra con effetto naturale esiste e puoi farlo qui da noi, in Studio Cemisa a Torino.
Il filler è un trattamento di medicina estetica del viso e rientra in particolare nella tipologia dei trattamenti iniettivi. Consiste nell’iniezione di acido ialuronico, una sostanza che è già presente nel nostro organismo perché è la componente principale del tessuto connettivo.
Il filler labbra a base di acido ialuronico permette di correggere lievi asimmetrie, di ripristinare i volumi ma anche di restituire definizione. Inoltre, ha un effetto idratante che fa apparire le labbra più morbide e curate.
Con il filler labbra si ottiene un effetto naturale?
Sì, con il filler labbra ottieni un effetto naturale, a patto che il trattamento sia eseguito con competenza e con la tecnica corretta. Infatti, affidarsi al professionista sbagliato comporta il rischio di entrare per un filler labbra e uscire con uno sgradevole effetto papera.
I metodi disponibili sono diversi e si sono molto evoluti nel tempo: in Studio Cemisa a Torino adottiamo la tecnica “russian lips” o “vertical lips”, un metodo all’avanguardia basato su tante piccole iniezioni che seguono un orientamento ben preciso e ti assicurano un risultato naturale.
Il filler labbra fa male?
Le iniezioni producono un lieve fastidio, che però è assolutamente sopportabile perché prima di procedere al trattamento applichiamo una crema anestetica. Se sei una persona particolarmente sensibile possiamo anche eseguire un’anestesia intraorale, come quella che facciamo per i trattamenti dentali.
Come sono le labbra il giorno dopo il filler?
Appena fatto il filler, e anche nei giorni subito successivi, le labbra risultano un po’ gonfie, ma è del tutto fisiologico perché l’acido ialuronico richiama acqua nei tessuti. In alcune persone possono anche comparire dei piccoli lividi.
Sia il gonfiore sia gli eventuali lividi scompaiono del tutto nel giro di qualche giorno.
Cosa è bene evitare dopo il trattamento?
Il giorno stesso e il giorno seguente devi evitare di praticare sport, assumere alcolici e applicare make up sulle labbra. Fino a quando il filler non si è completamente integrato, inoltre, è consigliabile evitare gli sbalzi termici, sauna e bagno turco, ma anche lampade abbronzanti ed esposizione diretta al sole.
Sia subito dopo il trattamento sia una volta integrato il filler, è sempre importante usare uno stick labbra con SPF alto.
Quanto tempo serve per vedere il risultato?
Il filler impiega circa un mese a integrarsi completamente nei tessuti. Trascorso questo periodo, il trattamento avrà raggiunto il risultato finale: labbra turgide, idratate e definite, perfettamente proporzionate al tuo volto e con un aspetto del tutto naturale.
Quanto tempo dura il filler alle labbra?
La durata può cambiare da persona a persona e dal risultato che desideri. Ma, in linea generale, l’effetto si mantiene per 6-9 mesi la prima volta che fai il filler labbra. Invece, dalla seconda volta in poi l’effetto dura anche 12 mesi.
Dopo il filler le labbra tornano come prima?
Una volta scomparso l’effetto del filler, le labbra rimangono più turgide di come le avevi prima del trattamento.
Il filler labbra ha qualche controindicazione?
Il trattamento di per sé non ha controindicazioni, dal momento che l’acido ialuronico è una molecola che si trova già naturalmente nel nostro corpo. Ci sono persone allergiche ad alcuni eccipienti utilizzati, ma durante la consulenza facciamo un’anamnesi completa e valutiamo il tuo caso specifico.
Le donne in gravidanza o in allattamento non possono sottoporsi al filler.
Scegli Studio Cemisa per un filler labbra naturali
Tutti i nostri trattamenti viso sono eseguiti da personale odontoiatrico con una formazione specifica in medicina estetica. La conoscenza approfondita del volto e di tutte le sue parti è fondamentale per agire con piena consapevolezza e ottenere un risultato sicuro per la tua salute e armonioso con i tuoi lineamenti.
Se desideri avere labbra più definite e voluminose, con un risultato del tutto naturale, scegli Studio Cemisa a Torino. Contattaci ora per una consulenza.